GERMOGLI

Share this post

Flexa responsabilmente

germogli.substack.com

Flexa responsabilmente

Quanto costa all'ambiente il tuo outfit?

Carlo Lascialfari
Apr 24, 2021
Share this post

Flexa responsabilmente

germogli.substack.com

Certi aspetti della scuola non cambieranno mai: quelli dell’ultima fila, i gruppetti di amici fuori dall’ingresso e i programmi ministeriali.

L’altro giorno, passando davanti a un prestigioso istituto superiore del centro di Firenze, il Liceo M. Ceccherini, frequentato da figli di TikToker e growth hacker, ho assistito a uno spettacolo che ho impiegato qualche minuto a decifrare: una sfida di outfit.

Gli studenti avevano appena terminato le loro lezioni ed erano usciti aprendosi a fatica un varco nei corridoi dell’istituto intasati da banchi a rotelle. Circondati da una folla di adolescenti eccitati che riprendevano l’episodio con gli smartphone, c’erano due studenti. Una ragazza curvy con i capelli blu e un* gender-fluid. Lə due indicavano le varie componenti dei lori outfit e, dopo aver declamato il nome della marca, annunciavano boriosamente il costo ambientale dei loro capi.

Quella coi capelli blu solleva la punta del piede sinistro e fa: “Adidas Continental Vegan. Tomaia fatta al 70% di materiali riciclati e in pelle sintetica ottenuta con poliuretano, soletta di sughero, suola ottenuta per il 10% da gomma riciclata e per il 90% da gomma naturale. Intersuola realizzata con una schiuma ottenuta dalle alghe. I lacci? Di carta“.

Gli amici intorno allə due si mettono la mano chiusa davanti alla bocca aperta mentre si stuzzicano a vicenda divertiti. La ragazza dai capelli blu continua: “Short Levi’s. 15% fibra di cotone riciclato realizzati con processo waterless“.

Infine conclude: “Maglietta RifòLab. Cotone rigenerato a partire da 120 grammi di scarti di cotone e 5 bottigliette di plastica. Micdrop”.

A quel punto tutta l’attenzione del gruppo si sposta sull’altrə studente. Non si scompone. Con quella sicurezza nei propri mezzi che negli adolescenti non sai mai quanto sia sincera e quanto simulata, inizia a elencare partendo dall’alto: “Camicia Marisé. 50% fibra di lino, 50% fibra di canapa. Bottoni in noce di cocco“.

Il gruppo alza le sopracciglia. Per il momento la ragazza dai capelli blu non sembra preoccupata. L’altrə continua: “Pantaloni Wrad. 98% cotone organico certificato GOTS. colorazione grigia ottenuta riciclando 40 grammi di grafite“.

La ragazza coi capelli blu inizia a sudare. Gli amici si preparano all’impatto reggendosi l’uno all’altro. L’amicə Indica le scarpe. Alza il piede destro da terra e con tono scientifico inizia a pronunciare le seguenti parole: “Scarpe ID-eight. Fodera 85% cotone biologico certificato GOTS. Lacci 100% poliestere riciclato certificato GRS. Nastro poliestere riciclato certificato GRS. Sottopiede 70% cotone da riciclo pre-consumo, 30% cotone biologico. Suola 70% gomma più 30% gomma riciclata…”

Una pausa strumentale a creare enfasi e poi: “Tomaia 45% mesh riciclato, 15% lycra riciclata GRS…”

Ancora un’altra pausa nel silenzio totale e poi l’affondo: “…più 40% di pelle derivata dalle bucce di mela”.

Il gruppo scoppia sguaiatamente in una risata rumorosissima e inizia a saltare. La ragazza dai capelli blu ammette la sconfitta.

Io li guardo scuotendo la testa mentre me ne vado a bordo del mio monopattino elettrico. Quando andavo a scuola io non perdevamo tempo dietro a certe stronzate.

Share this post

Flexa responsabilmente

germogli.substack.com
Comments
TopNew

No posts

Ready for more?

© 2023 Carlo Lascialfari
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing